Scroll Top

BayWa e Ampt integrano l’energia solare nel progetto di batterie eoliche senza inverter dedicati

BayWa re e Ampt, in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Chemical Technology (ICT), hanno svelato un sistema ibrido pionieristico all’avanguardia nell’innovazione delle energie rinnovabili. Questo progetto innovativo comprende 690 kWp di fotovoltaico montato sul tetto e a terra, una turbina eolica da 2 MW e un sistema di accumulo di energia con batteria a flusso da 10 MWh, rendendolo una meraviglia tecnologica.

Situato all’interno della microrete del campus ICT Fraunhofer a Pfinztal, in Germania, questo progetto è riconosciuto come il primo del suo genere in Europa. Il sistema ibrido comprende tre array sul tetto e un nuovo sistema fotovoltaico montato a terra con una capacità combinata di 690 kWp. In particolare, questi elementi solari sono strettamente collegati alla rete elettrica attraverso una turbina eolica esistente da 2 MW, eliminando la necessità di inverter dedicati. Il progetto è ulteriormente arricchito dall’integrazione di un sistema di accumulo energetico con batteria a flusso da 10 MWh.

La perfetta integrazione di diverse tecnologie all’interno di questo progetto è resa possibile attraverso un bus CC condiviso, utilizzando Ampt String Optimizer, un tipo di convertitore CC/CC dotato di funzionalità di tracciamento del punto di massima potenza (MPPT). Questi ottimizzatori svolgono un ruolo cruciale nel mitigare le perdite energetiche causate dall’ombreggiamento degli edifici circostanti nel campus ICT Fraunhofer. Programmabili e in grado di fornire dati a livello di stringa, gli ottimizzatori migliorano la visibilità del sistema e facilitano il funzionamento e la manutenzione efficienti.

Andrea Grotzke, Direttore globale delle soluzioni energetiche di BayWa re, ha riconosciuto il ruolo di Ampt nel semplificare questo progetto complesso, sottolineando l’approccio unico adottato nell’integrazione del solare con l’energia eolica esistente e lo stoccaggio delle batterie. L’implementazione di successo di questo sistema ibrido non rappresenta solo una pietra miliare tecnologica, ma contribuisce anche al continuo miglioramento delle competenze e delle capacità di BayWa re.

Levant Gun, CEO di Ampt, ha evidenziato la sfida significativa di combinare l’energia solare montata su tetto e a terra con diversi orientamenti e dimensioni dei moduli, integrata in una microrete comune con energia eolica e batterie. Gun ha sottolineato il progetto come una testimonianza della capacità della tecnologia di conversione di potenza leader del settore di Ampt di semplificare il controllo di diversi sistemi in un sito.

Fraunhofer ICT, in qualità di istituto ospitante, vede il sistema come una preziosa aggiunta alla propria infrastruttura del campus. Il sistema ibrido supporterà oltre 100 laboratori, numerosi impianti pilota e tre centri di test. Frank Henning, direttore dell’istituto Fraunhofer ICT, ha sottolineato l’importanza di incorporare l’energia solare nella microrete del campus, migliorando la flessibilità, aumentando l’utilizzo del sistema e allineandosi in modo responsabile agli obiettivi di sostenibilità.

In sintesi, la collaborazione tra BayWa re e Ampt, insieme a Fraunhofer ICT, ha dato vita con successo a un innovativo sistema ibrido che integra perfettamente energia solare, eolica e stoccaggio dell’energia, stabilendo nuovi standard nell’integrazione e nella sostenibilità delle energie rinnovabili.

Leave a comment